Dopo l'apertura conservare in frigorifero in contenitori per alimenti o in pellicola alimentare e consumare entro 10 giorni. (Come indicato in etichetta)
Ragione sociale e indirizzo del Caseificio
Caseificio Rosola di Zocca
Matricola caseificio
1026
Prodotto e confezionato da
Caseificio Rosola di Zocca - Via Rosola 1083 41059, Zocca, Modena
Sede di produzione
1026 - Caseificio Rosola di Zocca - Via Rosola 1083 41059, Zocca, Modena
Marchio di identificazione (bollo CE)
IT08305
Numero di autorizzazione
170/2012
Valori nutrizionali per 100g di Parmigiano Reggiano
Valore energetico kJ 1671, kcal 402 Grassi 30g, di cui acidi grassi saturi 20g Carboidrati 0g, di cui zuccheri 0g Proteine 32g Sale 1,6g
Il caseificio Rosola nasce nel 1966 come società agricola cooperativa, nell'omonima frazione del comune di Zocca (MO) e oggi conta sei soci. Nel 2005 il caseificio iniziò a produrre Parmigiano Reggiano di Vacca Bianca Modenese, una razza in via di estinzione, il cui punto di forza è rappresentato proprio dal latte, dalle ottime proprietà nutrizionali. Nello stesso anno, il caseificio è entrato nel mondo di Slow Food ottenendo il presidio e in questo modo si è fatto conoscere su tutta la penisola e non solo.
1I valori riportati sono ricavati da analisi svolte dal Consorzio su campioni casuali di Parmigiano Reggiano DOP, non riconducibili ad uno specifico produttore, lotto di produzione, area geografica.
2La percentuale di amminoacidi liberi è riferita al Parmigiano Reggiano 24 mesi.
3Valore energetico calcolato mediante i coefficienti di conversione elencati nell’All. XIV, Reg. UE 1169/2011
4Sale: contenuto equivalente di sale calcolato mediante la formula Sale = Sodio x 2,5 come definito dal Reg. UE 1169/2011, All. 1.