Quella di “Valserena” è una storia che sa di buon latte, di fieno profumato, di terra lavorata con passione e costanza, di mani di allevatori capaci e attenti. Insomma, una storia di mucche felici e di formaggio buonissimo.
Quella di “Valserena” è una storia che parte dal lontano 1879, quando le antiche famiglie genovesi dei Serra e dei Balduino fanno la loro comparsa a Parma acquistando il tenimento di Gainago. Palazzo, Fornace, Codignolo, Cortiletti, Cacciarina, Malcantone, Risaia, Mazzabue, Comune, ognuno con al servizio terreni e rustici, sono i nomi dei 9 corpi da cui è composta la grande tenuta.
Il progetto di allora, come adesso, era quello di produrre Parmigiano Reggiano “Solo di bruna”, cura di ogni fase dell’allevamento, attenzione nella produzione e conservazione dei foraggi, scelta di ogni tecnica atta a migliorare il benessere degli animali e la qualità dei prodotti contribuiscono
alla realizzazione del nostro formaggio. Serietà, passione e competenza fanno poi il resto, permettendo un risultato di assoluta eccellenza.
Il nostro latte di Sola Bruna Italiana, ricco di calcio e fosforo, consente di ottenere un Parmigiano Reggiano dal gusto pieno ma delicato, dal tipico colore paglierino caratteristico di una alimentazione tradizionale fatta con fieni di differente qualità e mangime in modo disgiunto, e con una consistenza che a 24 mesi sprigiona, sciogliendosi in bocca, una sensazione di incredibile completezza. Dal 2016 siamo certificati “no O.G.M.”, un’ulteriore garanzia su come alimentiamo i nostri animali, utilizzando prodotti coltivati da noi o acquistati da aziende che hanno scelto di servirsi, certificandosi, di prodotti non geneticamente modificati.
1I valori riportati sono ricavati da analisi svolte dal Consorzio su campioni casuali di Parmigiano Reggiano DOP, non riconducibili ad uno specifico produttore, lotto di produzione, area geografica.
2La percentuale di amminoacidi liberi è riferita al Parmigiano Reggiano 24 mesi.
3Valore energetico calcolato mediante i coefficienti di conversione elencati nell’All. XIV, Reg. UE 1169/2011
4Sale: contenuto equivalente di sale calcolato mediante la formula Sale = Sodio x 2,5 come definito dal Reg. UE 1169/2011, All. 1.